top of page

Sono nata a Taranto ma a Roma comincia Il mio percorso artistico: alla Accademia di Belle Arti RUFA (Rome University of Fine Arts) seguendo i corsi del prof. Fabrizio Dell’Arno; ho frequentato numerosi corsi di pittura in Spagna e in Francia studiando con gli artisti Nono Garcia e Francesco Fontana. Visto che per me il disegno è imprescindibile, studio tecniche di incisione con la prof.ssa Maria Pina Bentivenga presso l'Atelier InSigna di Roma.

Partecipo a numerose mostre e concorsi: nel 2013 con la mostra “Swingin’ Souls” ho l'onore di esporre nel bellissimo Tempio della Fortuna Primigenia di Palestrina in occasione della Notte dei Musei; Nel 2016 viene allestita la mia personale “Jazz Eyes” a cura di Paola Valori, alla Galleria Micro Visioni di Roma.

Con mia grande sorpresa, vengo selezionata per partecipare a un percorso di disegno dal vero a Villa Medici di Roma, culminato nella mostra collettiva “Il disegno dal vero come pratica storica e sapere contemporaneo l’Accademia à l’Académie” a cura di Sarah Linford e Marco Bussagli e allestita nel 2017 al Museo Pietro Canonica di Roma con catalogo Artemide.

Vengo selezionata nel 2017 per partecipare alla mostra collettiva “Arte in Arti e Mestieri” a Suzzara (Mantova) curata da Mauro Carrera.

Ho inoltre ideato il progetto “Piccoli volti”, con l’intento di avvicinare i bimbi all’arte e renderla centrale anche in periferia. il progetto ha partecipato al concorso “Roma Best Practices Award” e si è concluso nel 2018 con la mostra “100 Piccoli Volti di Centocelle”, allestita alla Tenuta della Mistica e alla libreria per bambini “L’Ora di libertà” di Roma. 

Nel 2019 ho esposto in diverse mostre collettive presso lo spazio Cosarte  (Garbatella) e sono stata invitata a partecipare presso la libreria musicale Ut Orpheus di Bologna alla mostra collettiva “All about Guglielmo”, un omaggio al Guglielmo Tell di Rossini. Ho inoltre esposto una serie di acquerelli e disegni ispirati al flamenco orientale presso il Teatro del Respiro di Fiano Romano, iniziando un percorso di ricerca visiva sulla danza. Sempre nel 2019, ho esposto i dipinti sui grandi volti del Jazz nell'importante studio di registrazione romano LoaDistrict con una mostra site-specific dal nome “Jazz is Art”.

Nell'estate del 2020 ho esposto i miei volti sul Jazz per la prima volta in Puglia, nella meravigliosa Biblioteca Comunale del Palazzo Ducale di Martina Franca. 

Dall'8 dicembre 2021 la mia serie di disegni "Invocazioni", che avevo iniziato a disegnare durante la pandemia per invocare la più alta bellezza delle nostre origini, è esposta al Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide, a Sibari. La mostra ha la cura scientifica di Serena Guidone e gli allestimenti di Serena Guidone e Camilla Brivio. 

Nel 2022, dal 3 al 6 settembre, ho esposto i miei dipinti sui grandi volti del Jazz nella mostra "Volti che ascolto" durante il bel festival "Francavilla è Jazz" a Francavilla Fontana disegnando anche dal vero durante i concerti. 

 

Oltre all’attività espositiva, ai disegni e dipinti su commissione e a cercare di realizzare progetti che possano portare l'arte fuori dai luoghi convenzionali, insegno disegno e pittura all’associazione culturale Sperimentiamo di Roma

La mia ricerca artistica è incentrata sulla relazione tra suono e segni, sulla potenzialità espressiva del disegno e della pittura dal vero e sul volto come espressione più profonda dell'anima. La mia ricerca più recente sonda il rapporto inscindibile tra arte antica e contemporanea.

Credo fortemente nella contaminazione tra le arti e nella grande influenza della musica sull’arte visiva: il disegno e la pittura in fondo hanno a che fare con l’ascolto della parte più autentica di se stessi in un percorso sempre in divenire.

bottom of page